
GUARDAStelle Teatro Festival
dal 6 al 9 maggio 2026 - Acireale (CT)
​
BANDO GUARDASTELLE TEATRO FESTIVAL
L’Associazione Guardastelle organizza la I edizione del “Guardastelle Teatro Festival” ad Acireale (Catania), dal 06 al 09 Maggio 2026. È molto di più di una rassegna-concorso: è una festa del teatro che intreccia spettacoli, pubblico, scuole, workshop, scambi culturali, dibattiti, musica, convivialità e nuove esplorazioni del territorio acese. Gli obiettivi sono valorizzare l’arte scenica, favorire l’incontro tra culture diverse e coinvolgere le nuove generazioni in un percorso di formazione e condivisione.
​
OBIETTIVI
-
Offrire una vetrina nazionale e internazionale alle compagnie teatrali, stimolando l’eccellenza artistica.
-
Promuovere la cultura teatrale come strumento educativo e di inclusione sociale.
-
Coinvolgere un pubblico eterogeneo, con particolare attenzione a studenti e scuole (pubblico di riferimento primario: scuole, giovani, famiglie).
-
Favorire scambi culturali e dialogo tra realtà italiane e internazionali.
-
Fornire occasioni di formazione e confronto tramite workshop, tavole rotonde e momenti di convivialità.
-
Promuovere la crescita delle nuove generazioni nel settore teatrale mediante premi, giurie scolastiche e opportunità di visibilità.
-
Valorizzare il territorio di Acireale e promuovere turismo artistico culturale e partecipativo. .
PUBBLICO DI RIFERIMENTO
-
Pubblico scolastico: studenti, insegnanti e famiglie coinvolti nei programmi dedicati alle scuole e nelle attività di contatto con il teatro.
-
Pubblico generale: spettatori locali e turisti interessati al teatro nazionale e internazionale, alle performance serali e agli eventi collaterali.
-
Compagnie teatrali - Associazioni culturali e/o enti del terzo settore regolarmente costituiti: gruppi residenti attivi in Italia e/o all’estero che desiderano partecipare al festival. Ogni compagnia può presentare fino a due proposte, con una selezione consigliata dall’organizzazione.
-
Giovani e studenti: giurie giovanili, per un coinvolgimento attivo nel processo di valutazione.
-
Comunità teatrale e istituzioni locali: professionisti, educatori, operatori culturali, attori e registi coinvolti in workshop, tavole rotonde e attività di networking.
1 DESTINATARI E INFO
-
Possono partecipare gruppi, enti del terzo settore, associazioni e compagnie teatrali residenti o stabilmente attivi in Italia o all’estero.
Compagnie, gruppi o singoli artisti che producano spettacoli dal vivo. Non ci sono limitazioni di età o nazionalità; sono ammessi diversi generi (teatro, danza, musical, performing arts, danza-teatro, nuove scritture, etc).
Ogni compagnia potrà iscrivere una sola opera teatrale.
Obbligo di partecipazione all’intero festival (06-09 Maggio 2026) con presenza minima di tre/quattro notti e partecipazione obbligatoria alla serata finale di premiazione.
Le compagnie selezionate dovranno impegnarsi a:
-
Comunicare almeno una settimana prima l’orario di arrivo dei tecnici per il montaggio
-
Allestire lo spettacolo entro le ore indicate dal programma e smontare nei tempi stabiliti
-
Garantire la presenza di almeno due componenti nei momenti di promozione, tavole rotonde e premiazione
​
2 FORMATO E DURATA
-
Durata degli spettacoli: preferibilmente tra 50 e 60 minuti (eccezioni possono essere valutate dall’organizzazione).
-
Lingua: originale o con sottotitoli/sinossi in Italiano/Inglese.
-
Le proposte non devono essere già presentate in questa stagione in altre sedi ufficiali del territorio acese.
-
Sono ammessi diversi generi (teatro, danza, musical, performing arts, danza-teatro, nuove scritture, etc).
​
3 INFO E DATE
-
Scadenza iscrizioni: 13 Dicembre 2025.
-
Gli esiti delle selezioni saranno comunicati entro il 13 Gennaio 2026. Eventuali contratti di partecipazione saranno inviati successivamente.
Calendario e articolazione ipotetica del Festival che si svolgerà presso il Teatro S. Luigi di Acireale (CT)
-
06 Maggio, sera: Inizio del Festival - (2 compagnie)
-
07 Maggio, mattina: matinée per le scuole - (2 compagnie)
-
07 Maggio, sera: spettacoli per il pubblico - (2 compagnie)
-
08 Maggio, mattina: matinée per le scuole - (2 compagnie)
-
08 Maggio, sera: spettacolo serale per il pubblico - (2 compagnie)
-
09 Maggio, mattina: matinée per le scuole - (2 compagnie)
-
09 Maggio, sera: Premiazione del Festival
Gli orari saranno convalidati nella conferma di partecipazione e comunicati con anticipo.
​
4 MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
-
Scadenza iscrizioni: 13 Dicembre 2025.
Per partecipare inviare una email all’indirizzo: associazioneguardastelle@gmail.com con oggetto: “nome della compagnia iscrizione GUARDASTELLE Teatro Festival”.
Allegati richiesti:
-
Scheda di partecipazione compilata (Allegato A).
-
Sinossi dell’opera (max 300 parole) - (Allegato B).
-
Trailer o clip video (link pubblico o non pubblico, 2–3 minuti massimo) - (Allegato B).
-
Video dello Spettacolo integrale (link non pubblico) - (Allegato B).
-
CV, portfolio o breve presentazione della/delle compagnie. (Allegato C).
-
Link Sito e/o pagine social. (Allegato C).
-
Scheda tecnica dello spettacolo (dimensioni palco, allestimento, sonorità, illuminazione, esigenze tecniche).
-
Locandina dello Spettacolo
-
Foto di scena (n.5)
-
Copia attestato di iscrizione al RUNTS, ad una Federazione o assicurazione RC verso sé stessi e terzi
-
Liberatorie e codice SIAE (ove previste - solo in caso di selezione al festival)
-
Eventuali liberatorie dell’autore (solo in caso di selezione al festival)
-
Eventuali ulteriori documentazioni utili
-
Copia del bonifico di € 20,00 quale quota di iscrizione al Concorso, da effettuare sul conto corrente intestato a Associazione Guardastelle IBAN IT22Z0760116900001045940507 con causale “Quota Iscrizione Festival– nome della compagnia”
-
Le spese SIAE saranno a carico dell’Organizzazione.
Nota: tutte le proposte verranno esaminate da una giuria di professionisti. La decisione è finale e senza appello.
​
5 ALLOGGIO CONVENZIONATO E RIMBORSO
-
Sistemazione opzionale in albergo nel centro di Acireale, a pochi passi dal teatro.
-
Tariffe convenzionate disponibili per i partecipanti del Festival. L’adesione all’offerta è facoltativa e non comporta obblighi di partecipazione.
-
Le spese di viaggio non sono coperte dall’organizzazione; eventuali pasti e altri costi sono a carico dei partecipanti, salvo diverse indicazioni.
-
Alle sei compagnie finaliste sarà corrisposto un contributo di € 500,00 a titolo di rimborso spese.
6 PREMI E MENZIONI SPECIALI
-
Premio Miglior Spettacolo
-
Premio Migliore Regia
-
Premio Migliore Attore
-
Premio Migliore Attrice
-
Premio Migliore Scenografia
-
Premio Costumi
-
Premio Gugliemino (giuria di alunni dell’istituto Comprensivo F. Gugliemino di Aci Catena - CT)
-
Premio Giovanni XXIII (giuria degli alunni dell’I.C. Giovanni XXIII di Acireale - CT)
-
Premio Galilei (giuria degli alunni dell’I.C. G. Galilei di Acireale)
-
Premio Paolo Vasta (giuria degli alunni dell’I.C. Paolo Vasta di Acireale)
-
Menzioni Speciali (giuria Guardastelle)
-
Premio F.I.T.A Sicilia “Oltre la Scena” (premio speciale assegnato dalla Giura F.I.T.A Sicilia, alla compagnia che valorizza attraverso il teatro l’unicità di ogni compagno di viaggio)
Il Premio Miglior Spettacolo include un rimborso spese di € 800,00 e un’opera artistica realizzata dal Liceo Artistico Emilio Greco di Catania.
​
7 DIRITTI, RESPONSABILITA' E DIRITTI DI IMMAGINE
-
Gli aventi diritto concedono all’organizzazione diritti di registrazione, diffusione e promozione delle esibizioni per finalità di marketing e diffusione dell’evento.
-
L’organizzazione non è responsabile per furti o danni durante la partecipazione; ogni partecipante è responsabile della propria attrezzatura e assicurazione.
-
I dati personali saranno trattati secondo le norme GDPR per le finalità derivate dalla partecipazione al festival.
-
​
8 PATROCINIO E ATTIVITA' DI RETE
L’Associazione Guardastelle, realtà di volontariato del terzo settore impegnata nel promuovere la cultura teatrale nel territorio di Acireale, a livello nazionale e internazionale, indice il presente bando di partecipazione per il Festival di Teatro di Acireale.
Il Festival è patrocinato dal Comune della Città di Acireale e sostenuto dalle scuole pubbliche del territorio e dalla FITA (Federazione Italiana Teatro Amatoriale).
-
Il Comune di Acireale Patrocinante e le Scuole pubbliche del territorio sostengono attivamente la promozione del Festival.
-
Le proposte selezionate saranno incluse nel programma ufficiale, nei canali di comunicazione dell’Associazione Guardastelle, e in eventuali partnership con enti locali, media e piattaforme digitali.
9 CRITERI DI VALUTAZIONE, ESITI E COMUNICAZIONI
Saranno ammesse al Guardastelle Teatro Festival n. 6 compagnie teatrali e/o associazioni, selezionate tra le candidature regolarmente pervenute.
I criteri di valutazione delle candidature terranno conto di:
-
Originalità e coerenza con lo spirito del Festival
-
Qualità artistica e capacità di coinvolgimento del pubblico
-
Fattibilità tecnica e logistica
-
Inclusione, accessibilità e pluralità di voci
-
Potenziale di sviluppo e opportunità di diffusione
10 CONTATTI E INFO
-
Sito: www.guardastelle.org
-
Telefono: 347 7654242 Paolo Filippini (Direttore Artistico) - 389 9114145 Gabriella Fichera (Direttrice di Produzione)
-
Pagina Facebook: Associazione Guardastelle | Acireale
-
Instagram: Guardastelle (@guardastelle_associazione)
​____________________________________________________________________________________
​
-
Il presente bando è redatto per promuovere una manifestazione di alto profilo artistico e educativo, con particolare attenzione all’inclusione, allo scambio culturale e allo sviluppo delle nuove generazioni nel contesto teatrale nazionale e internazionale. I partecipanti accettano integralmente tutte le condizioni qui riportate e si impegnano a collaborare con spirito di reciproco rispetto e responsabilità.
-
Le compagnie selezionate si impegnano ad esibirsi in due occasioni: una matinée rivolta alle scuole e una serata destinata al pubblico del festival, nell’ambito di un soggiorno ad Acireale (Catania) della durata minima di tre notti, dal 06 al 09 maggio 2026, e a partecipare anche alla serata finale di premiazione (che sarà il 09 maggio).
-
GUARDASTELLE Teatro Festival si terrà nello spirito di festa, collaborazione e vero scambio tra compagnie partecipanti. È molto di più di una rassegna-concorso: è una piattaforma di condivisione con workshop autoprodotti dalle stesse compagnie e serate conviviali di musica, danza, cibo e divertimento. È un festival di giovani e non solo, con esibizioni mattutine per le scuole accompagnate da un dibattito finale con i ragazzi presenti in sala e spettacoli serali per il pubblico. Si svolgerà presso il Teatro San Luigi di Acireale (CT).
-
La partecipazione al Festival non deve essere intesa unicamente come occasione di concorso ai premi, bensì come condivisione dello spirito comunitario della Festa.
-
Si invita a presentare la propria candidatura entro e non oltre i termini stabiliti.
-
Eventuali aggiornamenti o integrazioni al presente bando verranno pubblicati sul sito ufficiale dell’Associazione Guardastelle.
​